I nostri corsi e le consulenze
Alessandra Raggi
Formatrice – Consulente – Scrittura creativa
Formatrice – Consulente – Scrittura creativa
Descrizione: Un percorso pensato per imparare a scrivere quello che osserviamo quotidianamente e ciò che, se non messo sufficientemente a fuoco, sfugge.
I materiali proposti (di ascolto, visivi, cartacei, fotografici, iconografici) e le tecniche apprese, funzioneranno da propulsori di storie.
Lavoreremo sulla parola, sull’importanza di usarla con economia, scegliendola tra le tante possibilità che la lingua offre.
I testi prodotti durante il corso verranno editati in momenti di scambio e condivisione. Praticheremo anche la scrittura a quattro mani per entrare in sintonia con altri linguaggi e ritmi.
Non sono richiesti particolari requisiti, occorre solo avere la curiosità di vedere dove ci porteranno le storie che scriveremo insieme.
Modalità: sette incontri in presenza della durata di due ore ciascuno, di cui:
Gli incontri si tengono con cadenza bimensile presso la sede dell’associazione culturale Les Mots Perdus, in via Salvi Cristiani 8, Firenze.
Costo: Euro 240,00
Date: dal 13 marzo al 5 giugno, dalle ore 18:30 alle 20:30.
Descrizione: La qualità di una buona scrittura professionale viene erroneamente data per scontata.
Non è così.
A ognuno di noi è capitato di ricevere un progetto, una mail dai contenuti non chiari. Se di questi testi facessimo un attento esame, scopriremmo dove risiede il problema.
Nella scrittura.
Les Mots Perdus può aiutarvi ad affinare i vostri strumenti di comunicazione, usando le parole in modo corretto e a lavorare sull’economia della parola. Sintesi, scorrevolezza, sintassi, usati correttamente, sono in grado di confezionare un testo fruibile da tutti.
Obiettivo: mettere in luce il concetto che vogliamo trasmettere, liberandolo da inutili orpelli.
Modalità: Il lavoro da fare viene deciso d’accordo con l’interessato dopo un colloquio iniziale. Generalmente, il lavoro consiste nel fornire indicazioni per migliorare il testo su forma e contenuti, allegando uno o più esempi di editing di frammenti del testo originale.
Costo: Il costo varia a seconda della lunghezza e della complessità del testo. Un preventivo dettagliato può essere fatto solo dopo avere esaminato un campione di alcune pagine.
Descrizione: ll lavoro di editing in primo luogo è un patto di fiducia. Un lavoro a quattro mani, un passaggio di testimone. Affidarsi a qualcuno che abbia cura del vostro progetto e che vi indichi la strada per tirare fuori il ritmo giusto, la vostra voce, è fondamentale.
Quando un lavoro è compiuto e ha preso vita, va affidato a buone mani che ne levighino contenuti e parole.
Modalità: Il lavoro da fare viene deciso d’accordo con l’autore dopo un colloquio iniziale. Generalmente, il lavoro consiste nella compilazione di una scheda editoriale con indicazioni per migliorare il testo su forma e contenuti, prendendo in considerazione trama, personaggi, ambientazione, forma e scorrevolezza, allegando uno o più esempi di editing di frammenti del testo originale.
Costo: Il costo varia a seconda della lunghezza e della complessità del testo. Un preventivo dettagliato può essere fatto solo dopo avere esaminato un campione di alcune pagine. Un’indicazione di massima del costo è di Euro 3,00 a cartella editoriale standard (totale 1800 battute).
Descrizione: Dare voce ai personaggi significa coglierne l’anima.
Un percorso della durata di un giorno che ci permetterà di esplorare la forma del dialogo in tutte le sue declinazioni: cinema, teatro, film di animazione, radiodramma, narrativa, serie TV.
Al termine del workshop a ogni partecipante verrà consegnata una brochure riepilogativa nella quale troverete anche alcune sceneggiature originali.
data: sabato 22 giugno 2024